Genova verde: città di giardini e parchi.

Cosa include

L’itinerario a piedi prevede le seguenti tappe:

  • i giardini di Palazzo Balbi-Senarega e Palazzo Reale
  • l’Orto Botanico dell’Università di Genova
  • la Spianata di Castelletto
  • la Circonvallazione a Monte
  • la Villa Gruber (già Villa Serra)
  • il Parco di Villetta Di Negro
  • il Parco dell’Acquasola
  • i giardini di Palazzo Lomellino e Grimaldi-Tursi

Durata

3 ore

Introduzione al tour
Ho pensato questo tour privato come una conversazione itinerante per gli amanti del verde e per scoprire quegli spazi verdi di Genova, caratteristici della sua cultura abitativa, che oggi non sono di facile individuazione nella grande metropoli moderna.

Descrizione del tour
Prima parte
Inizierai questa passeggiata verde nella centrale piazza dell’Annunziata e subito ci dirigeremo alla scoperta dei giardini nascosti nei Palazzi della adiacente Via Balbi, la strada fatta tracciare e edificare dalla nobile e ricchissima famiglia Balbi all’inizio del ‘600. Entrerai nel giardino del prestigioso Palazzo Reale, che un tempo sovrastava le banchine del porto dove attraccavano velieri e bastimenti. Dall’interno del palazzo che fu sede del Collegio dei Gesuiti salirai fino all’Orto Botanico, piccolo Eden pieno di innumerevoli tipi di piante, anche rare. Continuerai fino al grandioso “Albergo dei Poveri”, dal 1650 prima e innovativa istituzione pubblica genovese a carattere sociale.

Seconda parte
Non distante la panoramicissima spianata di Castelletto. Da lì godrai della splendida vista sul centro storico con in primo piano i famosi Palazzi dei Rolli descritti dal Rubens,e il Porto Antico. Soprattutto i bei giardini dei Palazzi Lomellino, Grimaldi-Tursi, con i loro giardini pensili.
A levante vedrai il parco della Villa Di Negro, le colline di Albaro con le sue magnifiche ville e l’incombente Monte Fasce, mentre in lontananza il Promontorio di Portofino. Di spalle le colline del Righi con le Mura Nuove (ma sono del ‘600!) e i Forti sabaudi.
Infine a Ponente lo sguardo si poserà sul bacino del Porto Antico fino ai nuovi terminal di Sampierdarena, altra località ricca di ville e giardini prima della rivoluzione industriale che la trasformerà nella “Manchester d’Italia”.

Terza parte
Dal quartiere chic di Castelletto, ti guiderò lungo la bellissima Circonvallazione a Monte, strada panoramica unica nel suo genere in Italia. Sinuosa, addossata alle curve di livello di metà collina. Ad ogni svolta propone nuove prospettive sulla città a valle.
Ricca di ville degne di nota come la Villa De Mari-Gruber, contornata da vasto parco pubblico. Poco più in basso, l’oasi di pace del Monastero del Padre Santo dei frati Cappuccini ed il parco della Villetta Di Negro, conducono fino al Parco dell’Acquasola e alla centrale Piazza Corvetto, considerata una delle più belle piazze d’Italia.

Conclusione
Attraverso Salita Santa Caterina, affiancata da altri palazzi nobiliari secenteschi, tra i quali quello dove nacque Papa Benedetto XV°, si scende a Piazza Fontane Marose, dove un tempo si trovavano le più belle e spumeggianti fontane di Genova. Dalla piazza avrai accesso finalmente nella stupenda Via Garibaldi che Madame de Staël definì “la Rue des Rois”. Qui potrai ammirare i più bei giardini del centro città ovvero quelli di Palazzo Lomellino e Palazzo Grimaldi-Tursi.

PRENOTA ORA

Condividi

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email

Contattami subito per avere maggiori informazioni!

Shopping Basket