Il tour privato inizia dai luoghi dell’infanzia di Colombo: la chiesa di S. Stefano dove fu battezzato. La casa ed il quartiere dove visse. E naturalmente il porto, dove probabilmente andava a curiosare da ragazzino e dove trovò ispirazione per la sua carriera di navigatore.
Considerato oggi il più grande porto d’Italia, Genova ai tempi di Colombo era già uno dei più importanti scali del Mediterraneo. Ti mostrerò l’evoluzione del porto nei secoli anche con l’aiuto di pannelli turistici posizionati nel Porto Antico e visitando l’ArcheoMuseo nella fermata Darsena della Metropolitana.
Verrà approfondito anche lo sviluppo di della città durante l’arco temporale della vita del grande navigatore cioè dalla metà del ‘400 all’inizio del 500, che coincide con uno dei periodi più interessanti della lunghissima storia di Genova mentre andava terminando il Medioevo e cominciava l’Età Moderna. Vedrai alcuni tra i più affascinati Palazzi dei Rolli, chiese ricchissime di decorazioni barocche e altre più semplici, per le loro strutture romaniche e gotiche.
Il visitatore verrà guidato nel labirinto di vicoli della città vecchia dove appariranno tesori d’arte e di storia celati a chi ha paura di perdersi nel centro storico medievale più vasto d’Europa.
Inoltre sono previste tre soste in diversi angoli della città per ammirare le statue dedicate a Cristoforo Colombo.
Possibilità di aggiungere la visita della sezione a lui dedicata nel Museo del Mare Galata.